Ho il sospetto che il mio cellulare sia controllato o sia stato hackerato. Come scoprire se realmente sia vero? Innanzitutto, sembra da escludere la possibilità di essere sotto intercettazione da parte della polizia, in quanto la legge consente di procedere a intercettazioni solamente nel caso di commissione di gravi reati, e solo dietro autorizzazione del[...]
L’investigatore privato può compiere tutte le attività necessarie a portare a termine l’incarico affidatogli, nei limiti che vedremo nel prossimo paragrafo. Di conseguenza, l’investigatore privato può: pedinare; scattare foto e girare riprese, purché ciò avvenga in luogo pubblico o aperto al pubblico; registrare conversazioni che avvengano in sua presenza; effettuare sopralluoghi, purché vi sia il[...]
Truffa online ai danni di un 64enne della provincia di Padova, indagate 6 persone delle quali due residenti a Nettuno, una di Anzio, un’altra di Aprilia. La truffa si è presentata come una normale trattativa online per acquistare mobili, ma dopo che l’uomo ha fatto il versamento su sei diversi Postepay la cifra complessiva di 2.999 euro senza ricevere la merce[...]
Sì al licenziamento per uso improprio del pc aziendale Un lavoratore è stato licenziato perché colpevole di aver usato in modo inappropriato il pc aziendale, provocando dei danni alla sicurezza in azienda. Alcuni comportamenti scorretti da parte dei lavoratori possono comportare dei rischi alla sicurezza informatica in azienda e, talvolta, addirittura causare un attacco informatico.[...]
Iniziamo col dire che l’investigatore privato nel compimento delle proprie attività d’indagine deve sempre e comunque rispettare la legge, ci sono 5 cose che assolutamente non può fare. In particolare, l’investigatore privato non può: Mettere sotto controllo il telefono di una persona. Infatti, si tratta di un’intrusione nella sfera privata del soggetto controllato. Allo stesso[...]
Un edificio tra i più suggestivi di Ginevra, che ha già fatto più volte la storia della diplomazia, è la sede del vertice tra i presidenti di Usa e Russia. È un edificio del diciottesimo secolo tra i più suggestivi di Ginevra a ospitare il vertice tra il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il[...]
Allan Pinkerton è stato un poliziotto, investigatore e agente segreto scozzese naturalizzato statunitense, noto soprattutto per aver creato la Pinkerton Agency, la prima agenzia investigativa privata del mondo. La sua vicenda è squisitamente americana nonostante le origini scozzesi. Pinkerton era il classico “self made man” riuscito a tirare su una fortuna economica dal nulla. Fuggito[...]
Fonte Italiana Investigatori La fedeltà, l’assistenza morale e materiale, la collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione. L’equilibrio di un rapporto matrimoniale si confronta con il rispetto di diritti e doveri reciproci dei coniugi, le cui violazioni possono integrare situazioni penalisticamente rilevanti o risultare di ostacolo alla serena prosecuzione di un rapporto coniugale. L’attività investigativa[...]
Covid, investigatori privati sul lastrico, con restrizioni addio a tradimenti e false malattie. «Tradimenti coniugali “vietati” con la zona rossa rischiano di lasciare sul lastrico gli investigatori privati. Non è una battuta, ma la triste realtà che vede anche assottigliarsi l’attività di controllo per chi si assenta sul lavoro». Lo dice, in un’intervista all’Adnkronos-Labitalia, Luciano[...]
L’elemento probatorio fa la differenza anche nelle cause legate alle aziende e alla gestione dei dipendenti. Le richieste di assistenza legale ed eventuali investigazioni aziendali sono correlate per lo più a casi di assenteismo seriale, simulazione di malattia o infortunio. Inoltre, non sono pochi i reati commessi da dipendenti o soci a scapito del patrimonio[...]