Sì al licenziamento per uso improprio del pc aziendale Un lavoratore è stato licenziato perché colpevole di aver usato in modo inappropriato il pc aziendale, provocando dei danni alla sicurezza in azienda. Alcuni comportamenti scorretti da parte dei lavoratori possono comportare dei rischi alla sicurezza informatica in azienda e, talvolta, addirittura causare un attacco informatico.[...]
Da: ANSA.it Negli ultimi sei mesi gli esperti dell’azienda di sicurezza informatica Kaspersky hanno osservato una crescita nelle attività dei truffatori che rubano le password utilizzando malware speciali chiamati Trojan-PSW. Si tratta di ‘stealer’, programmi in grado di raccogliere informazioni di accesso e altre informazioni sull’account di una vittima. Dalla ricerca, emerge che il numero[...]
Intorno alle 17,40 di ieri Facebook, Instagram e Whatsapp sono diventate inaccessibili in tutto il mondo. Poi poco prima dell’una di notte (ora italiana) hanno ripreso lentamente a funzionare. E alla fine sono arrivate le scuse anche di Mark Zuckerberg per il gigantesco blackout globale. “Scusate per l’interruzione, sappiamo quante persone fanno affidamento sui nostri[...]
Chi utilizza un dispositivo elettronico ha subito o subirà un attacco informatico. Su questo dato di fatto si basa un’analisi delle tecniche minime di autodifesa che gli utenti devono mettere in atto per la loro sicurezza come, ad esempio, il cambio della password. Tutti coloro che usano un dispositivo elettronico hanno subito o subiranno un[...]
Entrambi i termini, sicurezza informatica e sicurezza delle informazioni, sono associati alla sicurezza dei sistemi informatici e sono spesso usati come sinonimi. Per coloro che non sono consapevoli della differenza, la definizione e la comprensione dei termini variano molto e non dovrebbero essere intercambiabili come spesso accade. Mettendolo in una sola riga, uno si occupa[...]
L’esperto in sicurezza informatica è uno dei lavori che sarà molto richiesto in futuro, ma come ci si forma? La protezione dei sistemi e dei dati informatici sarà una delle esigenze più importanti del futuro più prossimo. E’ quanto rileva l’ultimo Rapporto Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica), in base al quale solo nei[...]
Lo sapevate che oltre il 90% delle aziende hanno sperimentato una qualche forma di minaccia esterna? E ‘da oltre 25 anni da quando i primi virus per PC apparsi. Da allora la natura della minaccia è cambiata in modo significativo e oggi le minacce sono più complesse rispetto al passato. Negli ultimi anni, il dipartimento[...]
Sicurezza Informatica Per molte persone, Internet è un’entità virtuale, e virtuale è tutto ciò che su Internet viene fatto. In realtà, da molto tempo non è più così. Internet è strettamente legata alla vita reale della maggior parte di noi. Il conto corrente bancario che controlliamo dal PC non è virtuale, sono soldi veri, che[...]
WhatsApp e Telegram, sicurezza o privacy? Molte agenzie di intelligence, tra cui quelli dell’alleanza Five Eyes, vogliono accedere ai messaggi per intercettare le conversazioni tra terroristi. I recenti attentati terroristici hanno nuovamente portato alla ribalta la presunta “pericolosità” dei servizi di messaggistica, come WhatsApp, che usano la crittografia per impedire la lettura dei messaggi. Nei[...]