La security governance è il cuore di una strategia di cyber security efficace. Definisce ruoli, responsabilità e processi per proteggere dati e infrastrutture da minacce crescenti. Perché è cruciale? Allinea la sicurezza agli obiettivi aziendali. Garantisce conformità a normative (es. GDPR, ISO 27001). Riduce i rischi attraverso politiche chiare e monitoraggio continuo. Elementi chiave: Framework solido: Adotta standard come NIST o COBIT. Leadership coinvolta: Il…
Browsing CategoryCyber Security
Acquisizione Prove Digitali: Cos’è, Come Funziona e Quando Serve
Acquisizione Prove Digitali: come funziona e quando è valida Cos’è l’Acquisizione delle Prove Digitali? L’acquisizione delle prove digitali è il processo tecnico e legale che consente di raccogliere, conservare e analizzare dati informatici e digitali affinché possano essere utilizzati in un procedimento giudiziario. Le prove digitali includono: Email, SMS e messaggistica istantanea File e documenti digitali Tracce di navigazione web Log di accesso e traffico…
Analisi Forense Dispositivi
Analisi Forense Dispositivi: Cos’è, Come Funziona e Perché è Cruciale Introduzione L’analisi forense dei dispositivi è una branca dell’informatica forense che si occupa di identificare, preservare, analizzare e presentare dati digitali estratti da dispositivi elettronici. È uno strumento essenziale per le indagini giudiziarie, aziendali e private, soprattutto in un’epoca in cui smartphone, tablet e PC contengono gran parte della nostra vita digitale. Cosa si intende…
Bonifici istantanei gratuiti: E.B.ESSE garantisce sicurezza
A partire dal 9 gennaio 2025, le banche italiane sono obbligate a offrire bonifici istantanei senza costi aggiuntivi rispetto ai bonifici ordinari. Questa innovazione rende i pagamenti più rapidi e convenienti, ma comporta anche nuove sfide in termini di sicurezza. E.B.ESSE, azienda leader nel settore della sicurezza e della cyber security, è pronta a proteggere le tue transazioni digitali. Cosa cambia dal 9…
Attacco informatico, banche italiane a rischio. Questo virus può saccheggiare il tuo conto
La nuova minaccia informatica che mette a rischio anche le banche italiane. Ecco l’attacco informatico che può saccheggiare il tuo conto corrente eludendo i sistemi di sicurezza. Un terribile attacco informatico ha messo gravemente in pericolo i sistemi di sicurezza di vari istituti bancari francesi. Secondo gli analisti anche le banche italiane sono a rischio, visto che il nuovo sistema fraudolento sta spopolando tra i criminali informatici di…
Sicurezza informatica: “attenzione ad usare il pc aziendale per i propri comodi”
Sì al licenziamento per uso improprio del pc aziendale Un lavoratore è stato licenziato perché colpevole di aver usato in modo inappropriato il pc aziendale, provocando dei danni alla sicurezza in azienda. Alcuni comportamenti scorretti da parte dei lavoratori possono comportare dei rischi alla sicurezza informatica in azienda e, talvolta, addirittura causare un attacco informatico. È il caso di un dipendente, un capo servizio con…
Cresce il furto di password online, +45% in sei mesi
Da: ANSA.it Negli ultimi sei mesi gli esperti dell’azienda di sicurezza informatica Kaspersky hanno osservato una crescita nelle attività dei truffatori che rubano le password utilizzando malware speciali chiamati Trojan-PSW. Si tratta di ‘stealer’, programmi in grado di raccogliere informazioni di accesso e altre informazioni sull’account di una vittima. Dalla ricerca, emerge che il numero degli utenti caduti nel furto di password è cresciuto sensibilmente…
Possiamo dire che siamo in allerta cyber?
Intorno alle 17,40 di ieri Facebook, Instagram e Whatsapp sono diventate inaccessibili in tutto il mondo. Poi poco prima dell’una di notte (ora italiana) hanno ripreso lentamente a funzionare. E alla fine sono arrivate le scuse anche di Mark Zuckerberg per il gigantesco blackout globale. “Scusate per l’interruzione, sappiamo quante persone fanno affidamento sui nostri servizi per restare connesse”. Ma cosa è successo? Ecco l’analisi…
Chi utilizza un dispositivo elettronico ha subito o subirà un attacco informatico è matematico.
Chi utilizza un dispositivo elettronico ha subito o subirà un attacco informatico. Su questo dato di fatto si basa un’analisi delle tecniche minime di autodifesa che gli utenti devono mettere in atto per la loro sicurezza come, ad esempio, il cambio della password. Tutti coloro che usano un dispositivo elettronico hanno subito o subiranno un attacco informatico. Chi nega di avere subito un’intrusione lo fa…
Sicurezza informatica o sicurezza delle informazioni?
Entrambi i termini, sicurezza informatica e sicurezza delle informazioni, sono associati alla sicurezza dei sistemi informatici e sono spesso usati come sinonimi. Per coloro che non sono consapevoli della differenza, la definizione e la comprensione dei termini variano molto e non dovrebbero essere intercambiabili come spesso accade. Mettendolo in una sola riga, uno si occupa della difesa dei dati nel cyberspazio, mentre l’altro si occupa…