Questo corso prepara l’aspirante investigatore privato. Questa formazione è indispensabile per chi vuole intraprendere la professione di collaboratore investigativo svolgendo il corso di investigatore privato organizzato da E.B.ESSE.
Come diventare Investigatore Privato
Prima di tutto devi capire chi è, e cosa fa questa figura professionale cioè quali sono le sue principali attività.
Vuoi diventare detective ma non sai come procedere? Sei giovane e sogni una carriera da investigatore ma non hai idea di come cominciare? CLICCA QUI
Competenze detective Italia:
Tante sono le competenze che deve acquisire un buon detective, infatti, deve avere una preparazione sia tecnica che fisica, conoscere l’informatica e conoscere le tecniche di pedinamento. Fondamentale anche saper utilizzare strumenti “del mestiere”, come i mezzi fotografici per scattare foto e video da usare come elementi probatori.
Essendo un lavoro molto delicato, c’è bisogno di una conoscenza della normativa che regola la privacy e tutte le norme che regolano le investigazioni. L’investigatore lavora sia con persone fisiche che con aziende: può essere chiamato, ad esempio, per un’indagine sull’infedeltà coniugale o per una contraffazione del marchio aziendale.
Quali requisti ci vogliono per fare l’investigatore privato?
Premesso che per intraprendere questa professione c’è bisogno di avere la fedina penale pulita, è inoltre obbligatorio possedere una laurea in giurisprudenza, economia, master in criminologia o scienza dell’investigazione, aver fatto un triennio di praticantato e aver frequentato corsi di aggiornamento ai sensi del D.M. 269/10.
Sulla base di questo stesso decreto, possiamo distinguere tra investigatore privato titolare di istituto, investigatore autorizzato dipendente, informatore commerciale titolare di istituto e informatore autorizzato dipendente.
Sottolineiamo che, per diventare investigatore privato titolare di istituto, i candidati devono essere in possesso di un titolo di laurea almeno triennale in discipline come, ad esempio, Scienze Politiche, Giurisprudenza o Economia.
Come abbiamo detto, è poi obbligatorio un periodo di almeno tre anni di pratica come dipendente presso un investigatore privato autorizzato da almeno cinque anni. A concludere il quadro, l’obbligatorietà di frequentare corsi di perfezionamento in materia di investigazioni private organizzati da enti riconosciuti e autorizzati dal Ministero dell’interno.
Corso investigartore privato: corsi professionalizzanti per detective in Italia
All’interno dei tre anni di praticantato, si può partecipare a corsi come quello proposto da E.B.ESSE che Ti fornirà le basi tecniche operative d’investigazione senza delle quali non si può iniziare questa difficile professione, vediamolo nei dettagli:
Corso investigartore privato durata: 20 ore
Costo totale 500,00 euro
Formazione riconosciuta da Accredia e Marchiato CESINTELL.
Corso valido come aggiornamento annuale “Security Manager” previsto dalla norma UNI 10459
Formazione anche a distanza tramite piattaforma Web riconosciuta.
PROGRAMMA
-organizzazione, principi cardine e figure professionali all’interno di un’agenzia investigativa;
-legislazione nazionale (costituzione, codice penale, T.U.L.P.S., D.M. 269/2010);
-principali banche dati (online e non): certificati pubblici, ecc.
-privacy e garante della privacy;
-codice deontologico;
-strumenti elettronici dell’investigatore (Gps, radio, micro-telecamere);
-tecniche investigative teoriche e pratiche;
-stesura relazione investigativa.
Scopri anche i nostri servizi di investigazione svolti dai nostri investigatori privati e da E.BA
Contattaci Ora
[/ultimate_heading]