Il futuro del ruolo dell’ addetto alla sicurezza (security officer, guardia giurata o simili) è influenzato dall’evoluzione tecnologica, in particolare dall’intelligenza artificiale (IA), dall’automazione e dai cambiamenti nelle esigenze di sicurezza. Tuttavia, nonostante l’avanzamento delle tecnologie, il ruolo umano rimarrà rilevante in molte situazioni grazie alla necessità di giudizio, interazione umana e adattabilità. Di seguito analizziamo il futuro di questa professione, considerando opportunità, sfide e trasformazioni:
Impatto dell’IA e della tecnologia sul ruolo dell’addetto alla sicurezza
L’IA e le tecnologie come telecamere di sorveglianza intelligenti, riconoscimento facciale, droni e sensori avanzati stanno già automatizzando compiti come il monitoraggio di aree, l’analisi video in tempo reale e il rilevamento di anomalie. Ad esempio, sistemi di sorveglianza basati su IA possono identificare comportamenti sospetti o accessi non autorizzati più rapidamente di un essere umano.
Gli addetti alla sicurezza potrebbero dedicare meno tempo a compiti di monitoraggio passivo e più tempo a interventi attivi o decisioni complesse.
L’IA può fornire ai security officer (in Inglese) dati in tempo reale, come avvisi su potenziali minacce o analisi predittive basate su modelli di comportamento. Ad esempio, strumenti come il DeepSearch mode di Grok 3 (se integrato in sistemi di sicurezza) potrebbero analizzare rapidamente informazioni da fonti esterne per supportare decisioni in situazioni critiche. Gli addetti alla sicurezza diventeranno più “tecnologicamente aumentati”, collaborando con sistemi IA per migliorare l’efficacia.
In alcuni contesti (ad esempio, grandi complessi industriali o magazzini), robot di pattuglia e droni stanno iniziando a sostituire le ronde fisiche. Tuttavia, questi dispositivi sono limitati in ambienti non strutturati o in situazioni che richiedono interazione umana. Le Gurdie Giurate potrebbero passare a ruoli di supervisione e gestione di queste tecnologie.
Ruoli che l’IA non può facilmente sostituire
Nonostante l’automazione, alcune competenze umane rimarranno essenziali per i security officer:
Le situazioni di sicurezza spesso richiedono decisioni rapide basate su contesto, intuizione ed etica, che l’IA non può ancora replicare completamente. Ad esempio, distinguere tra un comportamento sospetto e uno innocuo in una folla,
gestire conflitti, negoziare con individui o fornire rassicurazioni in situazioni di crisi richiede empatia e capacità relazionali. La presenza fisica di un security officer umano ha un effetto psicologico deterrente che i sistemi automatizzati non possono replicare, specialmente in contesti pubblici come eventi o centri commerciali. In situazioni imprevedibili, come disastri naturali o incidenti, gli addetti alla security possono adattarsi rapidamente, mentre i sistemi automatizzati possono fallire in scenari non previsti.
Nuove competenze richieste
Per rimanere rilevanti, le Guardie Giurate dovranno adattarsi al cambiamento tecnologico acquisendo nuove competenze:
-
Competenza tecnologica: Conoscenza di sistemi di sorveglianza, gestione di droni, utilizzo di software di analisi dati e interfacce IA.
-
Capacità di analisi critica: Interpretare i dati forniti dall’IA e prendere decisioni informate.
-
Formazione in cybersecurity: Con l’aumento delle minacce informatiche, i security officer potrebbero dover collaborare con team di sicurezza digitale per proteggere infrastrutture critiche.
-
Abilità interpersonali avanzate: Negoziazione, gestione delle crisi e comunicazione efficace saranno sempre più importanti, soprattutto in contesti ad alto rischio.
Settori in crescita per tali figure
-
Sicurezza in eventi e spazi pubblici: La domanda di security officer in concerti, eventi sportivi e luoghi affollati rimarrà alta, poiché la presenza umana è fondamentale per la gestione delle folle.
-
Protezione personale (VIP): La sicurezza privata per individui di alto profilo continuerà a richiedere guardie altamente qualificate.
-
Sicurezza in infrastrutture critiche: Aeroporti, ospedali, centrali energetiche e data center avranno bisogno di security officer per integrare i sistemi automatizzati.
-
Settore della sicurezza privata: Con l’aumento della criminalità in alcune aree, le aziende di sicurezza privata come E.B.ESSE Vigilanza stanno crescendo, creando opportunità per i professionisti.
Sfide per il futuro
-
Riduzione di ruoli di basso livello: I compiti di sorveglianza di base (es. monitoraggio telecamere) potrebbero essere completamente automatizzati, riducendo la domanda per ruoli non qualificati.
-
Competizione con la tecnologia: I security officer dovranno dimostrare il loro valore aggiunto rispetto a soluzioni tecnologiche più economiche.
-
Formazione continua: La necessità di aggiornarsi costantemente sulle nuove tecnologie potrebbe rappresentare una barriera per alcuni professionisti.
In conclusione, il futuro dell’addetto alla sicurezza, security officer o Guardia giurata, non è quello di essere sostituito dall’IA, ma di evolversi in un ruolo più specializzato e integrato con la tecnologia. Essi diventeranno sempre più dei professionisti ibridi, combinando competenze umane (empatia, giudizio, adattabilità) con la capacità di utilizzare strumenti avanzati come l’IA, i droni e i sistemi di analisi dati. La domanda per questo ruolo persisterà in settori che richiedono presenza fisica, interazione umana e gestione di situazioni complesse.