Derubati o maltrattati in casa, spesso proprio dalle persone che dovrebbero assisterli. Il 56% delle famiglie dichiara di aver subito furti da parte dei lavoratori domestici. Il 48,9%, racconta casi di abbandono dell’ assistito, maltrattamenti fisici, segregazione della persona non autosufficiente, fino ad arrivare al tentato omicidio. Il 14,5% afferma di essere stato vittima di[...]
Nel 2016 sono stati segnalati per “associazione a delinquere” 2.301 stranieri, di cui 78 per quella di tipo mafioso. Le organizzazioni criminali maggiormente operative in Italia sono quelle di matrice albanese, romena, cinese, nigeriana e nordafricana. Criminalità albanese Si conferma l’elevato grado di minaccia legata alla presenza sul territorio nazionale di sodalizi delinquenziali albanesi. Tali[...]
Lo sapevate che oltre il 90% delle aziende hanno sperimentato una qualche forma di minaccia esterna? E ‘da oltre 25 anni da quando i primi virus per PC apparsi. Da allora la natura della minaccia è cambiata in modo significativo e oggi le minacce sono più complesse rispetto al passato. Negli ultimi anni, il dipartimento[...]
Sicurezza Informatica Per molte persone, Internet è un’entità virtuale, e virtuale è tutto ciò che su Internet viene fatto. In realtà, da molto tempo non è più così. Internet è strettamente legata alla vita reale della maggior parte di noi. Il conto corrente bancario che controlliamo dal PC non è virtuale, sono soldi veri, che[...]
WhatsApp e Telegram, sicurezza o privacy? Molte agenzie di intelligence, tra cui quelli dell’alleanza Five Eyes, vogliono accedere ai messaggi per intercettare le conversazioni tra terroristi. I recenti attentati terroristici hanno nuovamente portato alla ribalta la presunta “pericolosità” dei servizi di messaggistica, come WhatsApp, che usano la crittografia per impedire la lettura dei messaggi. Nei[...]
Analisi di mercato L’edizione 2015 del barometro mondiale dei furti nel retail rivela che il valore delle differenze inventariali nel mondo è stato di 92,98 miliardi di euro. Queste perdite, le cui cause sono riconducibili a fenomeni di taccheggio, frodi da parte di dipendenti, di fornitori ed errori amministrativi hanno rappresentato un percentuale pari all’[...]
Di seguito un articolo di Giovanni Villarosa senior security manager nonché esaminatore e deliberante per lo schema di certificazione del professionista della security. E dal suo osservatorio rileva che manca una centralità formativa, un vero progetto di riforma globale di livello legislativo che metta la GPG 3.0 al centro e che dia corpo e sensatezza[...]
ROMA – Dopo la riforma del 2006 del governo Berlusconi, si allargano di nuovo le maglie della legittima difesa. Potrebbe non essere più punito chi, in casa, di notte, magari con figli minori che dormono nella stanza accanto, reagirà in preda a «un grave turbamento». Anche sparando. Per reagire a un assalto «violento, con minaccia[...]
A presidio del nostro Paese ci sono le Forze del comparto difesa e del comparto dei servizi di sicurezza, rispettivamente rispondenti al Ministero della Difesa e al Ministero dell’Interno a Roma; del primo fanno parte l’Esercito, la Marina militare e l’Aeronautica militare, tutti a ordinamento militare; del secondo fanno parte la Polizia di Stato – organizzata[...]
Si chiamano Security Operations Center (SOC) e sono a tutti gli effetti la business unit della sicurezza. Non sono semplici rumor, ma la dura realtà: gli attacchi ai sistemi informativi aziendali sono ormai un dato di fatto. Per questo molte aziende stanno concentrando i loro sforzi per potenziare la sicurezza. Obbiettivo? La prevenzione, ma anche[...]